Donna
- Addome completo
- Stazioni linfonodali
- Tiroide
- Mammaria
- Trans vaginale
- Aorta addominale
- Addome completo
- Stazioni linfonodali
- Tiroide
- Scroto testicolare
- Trans rettale
- Aorta addominale
Descrizione
In una unica seduta di circa 1 ora, l’esame Total body, a costi assolutamente contenuti, costituisce l’esame ecografico più completo della tiroide, dell’addome completo, nel maschio dell’esame prostatico trans rettale e nella donna l’esame pelvico transvaginale di utero ed annessi, delle stazioni linfonodali del collo, ascellari ed inguinali, del seno o scroto-testicolare, del tratto addominale dell’aorta, e della cavità addominale, esame associato alla con metodica doppler per una migliore definizione ecografica e vascolare.Note informative generali
E’ necessario portare in visione esami medici diagnostici precedentemente eseguiti e/o eventuali indicazioni del suo Medico curante o specialista. Salvo diverse indicazioni mediche, nei giorni che precedono l’esame ecografico, non è necessario sospendere eventuali terapie in corso. L’esame ecografico viene eseguito in unica seduta, previa adeguata ed obbligatoria preparazione all’esame consultabile nella pagina WEB, il relativo referto viene consegnato contestualmente all’esame corredato della relativa iconografia ad alta definizione su disco CD R. Eventuali esami ecografici aggiuntivi alla prenotazione sono eseguibili secondo il tariffario di studio. Su richiesta è possibile ottenere la certificazione di visita.Preparazione all’esame
La preparazione all’esame dell’addome superiore comprende una serie di misure dietetico – comportamentali da attuarsi nei giorni e nei momenti antecedenti l’esame, allo scopo di migliorare l’accuratezza diagnostica della procedura. Tali indicazioni variano sensibilmente in relazione alla condizione soggettiva di età e peso, della regione corporea esaminata, anche in base allo stato di salute. È necessario che il tratto digerente sia privo di contenuto solido-gassoso. Nei giorni che precedono l’ecografia si consiglia:- dieta povera di scorie;
- carne e pesce;
- formaggi stagionati con moderazione;
- frutta ben sbucciata
- verdure in forma di passati.
- Fegato, colecisti e vie biliari
- Reni e surreni
- Pancreas
- Milza
- Vescica
- Addome inferiore
Descrizione
L’esame ecografico dell’addome è tra le applicazioni mediche diagnostiche degli ultrasuoni, l’esame più frequentemente richiesto ed utilizzato nella pratica diagnostica strumentale e costituisce un esame di base, fondamentale per la diagnostica clinica, eseguibile a qualunque età. L’esame ecografico dell’addome, superiore ed inferiore (completo), consente ove necessario associata alla metodica doppler, la valutazione strutturale di organi ed apparati quali il fegato, la colecisti e le vie biliari, il pancreas, i reni ed i surreni, la milza, la valutazione dei grossi vasi sanguigni, delle stazioni linfonodali, e della presenza in cavità addominale di versamenti, masse, ecc. e associato all’ecografia dell’addome inferiore si valuta la vescica e lo scavo pelvico, nella donna utero ed annessi e la prostata nel maschio, salvo non sia necessaria la valutazione con metodica endocavitaria, transvaginale o trans rettale.Note informative generali
E’ necessario portare in visione esami medici diagnostici precedentemente eseguiti e/o eventuali indicazioni del suo Medico curante o specialista. Salvo diverse indicazioni mediche, nei giorni che precedono l’esame ecografico, non è necessario sospendere eventuali terapie in corso. L’esame ecografico viene eseguito in unica seduta, previa adeguata ed obbligatoria preparazione all’esame consultabile nella pagina WEB, il relativo referto viene consegnato contestualmente all’esame corredato della relativa iconografia ad alta definizione su disco CD R. Eventuali esami ecografici aggiuntivi alla prenotazione sono eseguibili secondo il tariffario di studio. Su richiesta è possibile ottenere la certificazione di visita.Preparazione all’esame
La preparazione all’esame dell’addome superiore comprende una serie di misure dietetico – comportamentali da attuarsi nei giorni e nei momenti antecedenti l’esame, allo scopo di migliorare l’accuratezza diagnostica della procedura. Tali indicazioni variano sensibilmente in relazione alla condizione soggettiva di età e peso, della regione corporea esaminata, anche in base allo stato di salute. È necessario che il tratto digerente sia privo di contenuto solido-gassoso. Nei giorni che precedono l’ecografia si consiglia:- dieta povera di scorie;
- carne e pesce;
- formaggi stagionati con moderazione;
- frutta ben sbucciata
- verdure in forma di passati.
Note informative generali
E’ necessario portare in visione esami medici diagnostici precedentemente eseguiti e/o eventuali indicazioni del suo Medico curante o specialista. Salvo diverse indicazioni mediche, nei giorni che precedono l’esame ecografico, non è necessario sospendere eventuali terapie in corso. L’esame ecografico viene eseguito in unica seduta, previa adeguata ed obbligatoria preparazione all’esame consultabile nella pagina WEB, il relativo referto viene consegnato contestualmente all’esame corredato della relativa iconografia ad alta definizione su disco CD R. Eventuali esami ecografici aggiuntivi alla prenotazione sono eseguibili secondo il tariffario di studio. Su richiesta è possibile ottenere la certificazione di visita.Preparazione all’esame
La preparazione all’ecografia comprende una serie di misure dietetico – comportamentali da attuarsi nei giorni e nei momenti antecedenti l’esame, allo scopo di migliorare l’accuratezza diagnostica della procedura. Tali indicazioni variano sensibilmente in relazione alla condizione soggettiva di età e peso, della regione corporea esaminata, anche in base allo stato di salute. E’ necessario che il tratto digerente sia privo di contenuto solido-gassoso. Nei giorni che precedono l’ecografia si consiglia:- dieta povera di scorie;
- carne e pesce;
- formaggi stagionati con moderazione;
- frutta ben sbucciata
- verdure in forma di passati.